Descrizione
MALOCCLUSIONE DENTALE E POSTURA
Kinelock l’Evoluzione digitale dell’Elettromiografia di superficie
L’apparato stomatognatico svolge un ruolo attivo nella risposta posturale. Eventuali suoi disequilibri morfologici e funzionali, producono alterazioni cranio-vertebrali, fino a lordosi, cifosi e scoliosi, accompagnati solitamente da dolore.
Qualsiasi problema occlusale dovuto ad una causa odontoiatrica, come una carie, una edentulia o problemi ortodontici, porta ad un alterato posizionamento della mandibola rispetto al mascellare superiore, anche durante la masticazione, con effetti di disfunzione strutturale e funzionale dell’apparato stomatognatico, con esiti di patologia. In particolare, un disallineamento tra arcata superiore e inferiore, influenza negativamente l’atteggiamento posturale.
Nello sportivo, le malocclusioni dentali impediscono di esprimere il proprio massimo potenziale, aumentando inoltre la probabilità di danni muscolo-scheletrici. Riequilibrando la sua occlusione attraverso un bite o un paradenti, è possibile ottenere un immediato beneficio in termini di reazione, resistenza e potenza.
ALGORITMO FITBITE
A partire dai coefficienti di sovrapposizione percentuale (POC), calcolati dai dati elettromiografici dei muscoli masticatori rilevati durante prove di serramento, l’algoritmo Fit Bite implementato nell’elettromiografo Kinelock permette di individuare le aree dove il bite può essere modificato, suggerendo al professionista possibili variazioni di spessore necessarie ad ottenere un corretto allineamento delle arcate dentali.
L’algoritmo considera contemporaneamente i risultati forniti dai 4 indici occlusali POC TA, POC MM, TORS e BAR ed elabora una strategia di intervento, indicando i quadranti dove occorre intervenire sul bite con l’obiettivo di ottenere l’equilibrio occlusale.
L’interfaccia grafica prevede 3 livelli di “spessore” per le 4 arcate, palatale e linguale: il segno “+” indica l’esigenza di aumentare lo spessore, mentre il segno “–” indica l’esigenza di diminuire lo spessore del bite, rimuovendo materiale in eccesso.
I livelli di spessore sono ottenuti da un’analisi numerica che simula l’effetto dell’intervento di correzione sui valori dei 4 coefficienti e propone l’intervento con più alta probabilità di successo.
L’algoritmo implementato predilige, quando possibile, scelte che prevedono di asportare materiale dal bite, per un più agevole intervento da parte del dentista (ottimizzazione del bite).
Leggi l’articolo sul nostro blog:
📌 Malocclusione dentale e postura: Kinelock, l’evoluzione dell’elettromiografia
WEBINAR 1 Marzo 2023
Elettromiografia di Superficie:
come proporla al paziente ed integrarla nella pratica quotidiana.
Presentazione casi clinici.
(Dr. Maurizio Buganza)
WEBINAR 28 Giugno 2022
Il valore dell’elettromiografia di superficie nella costruzione del bite
WEBINAR 6 MAGGIO 2022
Analisi Posturale ed elettromiografia di superficie.
Ancora non ci sono recensioni.