In tema di sistemi ingrandenti, di fronte al dubbio se sia meglio un sistema Galileiano o Prismatico, come primo acquisto, la prima domanda da porsi è: “Per cosa lo utilizzerei principalmente?”
Facciamo prima un po’ di chiarezza…
Sistema Galileiano
Il sistema Galileiano è un sistema molto semplice: ha una lente oculare ed una lente obiettivo. Nel caso in cui venga utilizzato da portatori di occhiali da vista, viene poi aggiunta anche una lente addizionale correttiva.
Area di messa a fuoco nel Sistema Galileiano
2,5X400 PRO

3,0X400 PRO

3,5X400 PRO

Perché è meglio utilizzare Sistemi Galileiani con ingrandimento 2,5x o max 3x?
Il Sistema Galileiano mette a fuoco il centro dell’immagine, tendendo a distorcere la zona periferica (aberrazione dell’immagine nei contorni). Con ingrandimento 2,5x-3x la zona periferica distorta è poco accentuata e impercettibile dall’occhio. Questo è il motivo per il quale chi sceglie un sistema Galileiano non deve andare oltre il 3x come ingrandimento.
Se si hanno necessità di ingrandimenti superiori, allora diventa obbligatoria la scelta del sistema Prismatico.
Sistema Prismatico
Il sistema Prismatico è un sistema più complesso costituito da più lenti ed almeno un prisma “a tetto”.
Perché con ingrandimenti maggiori a 3x è meglio utilizzare i Sistemi Prismatici?
Nei sistemi Prismatici il peso e l’ingombro aumentano, ma si ottengono ingrandimenti maggiori (max 6x), una qualità ottica decisamente elevata ed una maggiore nitidezza e profondità dell’immagine.
Sistema Galileiano

- Ingrandimenti minori
- Leggerezza sistema ottico
- NO curva apprendimento
- Eccellente campo visivo e profondità di campo
Sistema Prismatico

- Ingrandimenti superiori
- Sistema ottico più pesante
- Assenza totale di distorsioni
- Altissima definizione dell’immagine
Campi di applicazione dei Sistemi d’ingrandimento Galileiano o Prismatico
Spesso ci si lascia suggerire dal proprio collega esperto o da un Tutor, che sicuramente saranno in grado di dare il consiglio giusto.
Noi di Quattroti abbiamo voluto riassumere in una tabella alcuni campi di applicazione con i modelli consigliati e i rispettivi ingrandimenti suggeriti.
Questa tabella comparativa sui campi di applicazione dei sistemi ingrandenti non vuole certo essere l’unica verità, ma è il frutto della nostra esperienza sulla base di migliaia di ingranditori Univet venduti in 35 anni di attività.
- CHIRURGIA
- CHIRURGIA PARODONTALE
- CONSERVATIVA
- ENDODONZIA
- IGIENE
- IMPLANTOLOGIA
- ODONTOTECNICA
- ORTODONZIA
- PROTESI
Nella chirurgia generica è consigliato un Galileiano per avere una visione ampia del campo visivo senza un ingrandimento eccessivo.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x-3x
Nella chirurgia mucogengivale l’ingrandimento ottimale è il 5x.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 4x-5x
In conservativa si richiede un maggior dettaglio e si vuole esasperare spesso la qualità e la precisione.
La zona di visione è spesso circoscritta ad un dettaglio senza esigenze di avere campi visivi ampi.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 4x-5x-6x
In endodonzia serve spesso avere un ingrandimento importante che possa focalizzare al meglio il particolare all’interno del canale.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 5x-6x
In igiene si richiede minor dettaglio, maggior campo visivo, maggior possibilità di movimento e profondità di campo, con maggior protezione agli occhi e al viso.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x-3x
In implantologia si richiede un ampio campo visivo per non perdere la visione d’insieme ed è utile una buona profondità di campo per tenere sempre a fuoco il campo operatorio.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 3x
In laboratorio si richiede un maggior campo visivo e una buona profondità di campo, per effettuare fasi di routine in laboratorio. Quando si ha necessità di un maggior ingrandimento si passa allo stereo microscopio.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 3x
In ortodonzia non è richiesto un grande dettaglio, ma una visione ampia dell’insieme ed un minimo ingrandimento per aiutare il lavoro.
Modello consigliato:Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x
In protesi serve un ingrandimento medio. È importante avere un buon campo visivo per non perdere la visione generale ed il parallelismo.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 3,5x-4x