
È arrivato il momento: sei pronto per acquistare il tuo primo sistema ingrandente! La scelta potrebbe non essere semplice e deve essere ben ponderata.
Sicuramente hai già fatto le dovute e accurate ricerche su internet, hai chiesto qualche consiglio al prof, al tutor, a colleghi ed amici, ma probabilmente c’è ancora parecchia confusione! Hai ricevuto pareri e consigli contrastanti. Chi ha utilizzato per anni il caschetto ti avrà consigliato un caschetto, chi ha iniziato con il prismatico ti avrà suggerito un prismatico ecc. ecc. Chiedere consigli è sicuramente inevitabile, ma dovremmo tenere sempre presente che i pareri altrui sono sempre molto soggettivi, poiché si basano su esperienze personali.
La prima domanda che dovresti porti è: cosa voglio ottenere dal mio primo sistema ingrandente?
È necessario sapere che all’aumentare dell’ingrandimento, diminuiscono il campo visivo e la profondità di campo.
Voglio un sistema semplice con poca curva di apprendimento, che mi faccia avere una visione panoramica della bocca attraverso le ottiche, un buon movimento rimanendo a fuoco, possibilmente ad un costo contenuto?
La risposta è: un sistema GALILEIANO
Un sistema ottico semplice, costituito da una lente oculare e da una lente obiettivo, adatto ad ingrandimenti bassi, quali 2.5X / 3.0X.
Voglio un sistema che mi dia il super dettaglio, con un campo visivo più ristretto, con meno profondità di campo, una curva di apprendimento leggermente superiore, ad un costo più elevato?
La risposta è: un sistema PRISMATICO
Grazie all’ausilio dei prismi, questo dispositivo permette di raggiungere notevoli performance a livello di visione nelle ottiche ad ingrandimenti alti, quali 4.0X / 5.0X / 6.0X.
Un altro aspetto da tenere ben presente è che un ingrandente può essere più o meno adatto ad una specifica tipologia di intervento.
Di seguito, una tabella che indica le varie tipologie di ingrandimento consigliate per tipologia di intervento:
- CHIRURGIA
- CHIRURGIA PARODONTALE
- CONSERVATIVA
- ENDODONZIA
- IGIENE
- IMPLANTOLOGIA
- ODONTOTECNICA
- ORTODONZIA
- PROTESI
Nella chirurgia generica è consigliato un Galileiano per avere una visione ampia del campo visivo senza un ingrandimento eccessivo.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x-3x
Nella chirurgia mucogengivale l’ingrandimento ottimale è il 5x.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 4x-5x
In conservativa si richiede un maggior dettaglio e si vuole esasperare spesso la qualità e la precisione.
La zona di visione è spesso circoscritta ad un dettaglio senza esigenze di avere campi visivi ampi.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 4x-5x-6x
In endodonzia serve spesso avere un ingrandimento importante che possa focalizzare al meglio il particolare all’interno del canale.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 5x-6x
In igiene si richiede minor dettaglio, maggior campo visivo, maggior possibilità di movimento e profondità di campo, con maggior protezione agli occhi e al viso.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x-3x
In implantologia si richiede un ampio campo visivo per non perdere la visione d’insieme ed è utile una buona profondità di campo per tenere sempre a fuoco il campo operatorio.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 3x
In laboratorio si richiede un maggior campo visivo e una buona profondità di campo, per effettuare fasi di routine in laboratorio. Quando si ha necessità di un maggior ingrandimento si passa allo stereo microscopio.
Modello consigliato: Galileiano, TTL
Ingrandimento: 3x
In ortodonzia non è richiesto un grande dettaglio, ma una visione ampia dell’insieme ed un minimo ingrandimento per aiutare il lavoro.
Modello consigliato:Galileiano, TTL
Ingrandimento: 2,5x
In protesi serve un ingrandimento medio. È importante avere un buon campo visivo per non perdere la visione generale ed il parallelismo.
Modello consigliato: Prismatico, TTL
Ingrandimento: 3,5x-4x
Chi fa endodonzia, spesso necessita un 5X prismatico, mentre per chi fa chirurgia/implantologia un 2.5X galileiano potrebbe già essere sufficiente.
Non c’è una regola fissa e questo vale soprattutto per chi vuole acquistare il primo sistema ingrandente.
Le variabili relative alla curva di apprendimento, all’esperienza ed all’investimento possono influire e non poco.

C’è chi fa igiene con un 4X prismatico e chi fa endodonzia con un 3X galileiano! La scelta è in ogni caso soggettiva.
Il nostro consiglio è molto semplice: affidati allo specialista e alle tue sensazioni.
Lo specialista potrà fornirti ogni informazione, chiarire ogni dubbio e ti potrà dare un parere puramente oggettivo.
QuattroTi è forte della sua esperienza di vendita di sistemi ingrandenti e nel 2023 spegnerà 40 candeline.
Negli anni abbiamo creato una rete di professionisti, coprendo tutto il territorio nazionale e siamo leader di mercato coi prodotti del partner 100% Made in Italy Univet.
Potremo sicuramente aiutarti a trovare la miglior soluzione possibile, in base ad ogni tua singola esigenza o necessità.
